Articoli

GIÙ LE MANI DAI BAMBINI!

Dal BMJ:

I vaccini Covid per bambini non dovrebbero ottenere l’autorizzazione per l’uso di emergenza

L’autorizzazione all’uso di emergenza per la vaccinazione di massa dei bambini presenta un diverso equilibrio di rischi e benefici rispetto agli adulti, affermano Wesley Pegden, Vinay Prasad e Stefan Baral.

Pfizer ha chiesto alla FDA di modificare l’attuale autorizzazione all’uso di emergenza per il suo vaccino per consentire l’idoneità per i bambini di età compresa tra 12 e 15 anni.

Le autorizzazioni per l’uso di emergenza per le vaccinazioni dei bambini possono avere senso per i bambini per i quali i benefici sono maggiori e quindi per i quali è più chiaro che i benefici superano eventuali danni sconosciuti. A breve termine, le autorizzazioni per l’uso di emergenza dovrebbero essere prese in considerazione per i bambini realmente ad alto rischio di gravi complicazioni dovute all’infezione. Vale anche la pena considerare se l’uso di emergenza potrebbe essere autorizzato per i bambini che i caregiver particolarmente interessati stanno riparando dalla scuola o dalle interazioni sociali. Il piccolo rischio rappresentato per i bambini dal covid-19 non merita restrizioni su qualsiasi attività regolare dei bambini in un contesto in cui gli adulti sono protetti dai vaccini, ma i singoli bambini che trovano la loro vita ridotta in questo modo possono ottenere benefici significativi dalla vaccinazione.

Fonte: https://blogs.bmj.com/bmj/2021/05/07/covid-vaccines-for-children-should-not-get-emergency-use-authorization/?utm_source=twitter&utm_medium=social&utm_term=hootsuite&utm_content=sme&utm_campaign=usage

Staff C.Li.Va. Toscana

GIÙ LE MANI DAI BAMBINI

Link facebook

Esattamente un anno fa, il 3 dicembre 2019, al Convegno Internazionale OMS sulla Sicurezza dei Vaccini l’antropologa Heidi Larson avvertì la commissione che non avrebbero potuto permettersi di perdere neanche un consenso a causa della mancanza di sicurezza dei vaccini (https://youtu.be/_2iPWh_Jgmw) confessò che sarebbe stato più opportuno far accettare il rischio di una reazione avversa rispetto alla contrazione della malattia.

Continua a leggere

Bambini 0 – Calcio 1

“I bambini devono stare in classe distanziati, con la mascherina e se non è possibile garantire la distanza le scuole possono adottare la didatticamente a distanza”

Così in questi giorni il Governo ripete le indicazioni del comitato tecnico scientifico per la riapertura delle scuole il prossimo settembre.

Questa foto è stata scattata durante la partita di calcio che segna la ripresa della stagione sportiva, ci piacerebbe sapere come sia possibile che i calciatori possano stare a 10 centimetri fra loro durante un’attività sportiva intensa (che ricordiamo per le persone comuni comporta una distanza di 2 metri) mentre i bambini non abbiano alcuna certezza di poter tornare a scuola senza mascherina o distanze imposte fra 3 mesi.

E così mentre moltissimi medici ribadiscono di quanto il rischio di contagio fra bambini asintomatici sia bassissimo [1] l’anno scolastico si è concluso senza i consueti saluti fra bambini e docenti e gli esami delle scuole secondarie saranno svolti a distanza.

Un giorno, forse, qualche giornalista avrà il coraggio di chiedere come mai l’Italia non ha a cuore la salute dei bambini e perché la politica cerca in ogni modo di impedire la socializzazione al parco giochi dei nostri figli.

E se qualcuno dirà che le mascherine sono fondamentali mostrategli questa foto, e chiedete se i soldi possono fare il miracolo di far chiudere un occhio a chi scrive regole e decreti.

Staff C.Li.Va. Toscana

[1] https://www.adnkronos.com/salute/medicina/2020/06/09/silvestri-bassissimo-rischio-bimbi-asintomatici_bEaem307cpYZR5Ke6PghfP.html

Analisi dei risultati sanitari nei bambini vaccinati e non vaccinati: Ritardi dello sviluppo, asma, infezioni alle orecchie e disturbi gastrointestinali

link originale

Brian S Hooker1Neil Z Miller2
1Department of Sciences and Mathematics, Simpson University, Redding, CA, USA
2Institute of Medical and Scientific Inquiry, Santa Fe, NM, USA

 Corresponding Author:
Brian S Hooker, Department of Sciences and Mathematics, Simpson University, 2211 College View Drive, Redding, CA 96003, USA. Email: 

Pubblicato per la prima volta il 27 maggio 2020
https://doi.org/10.1177/2050312120925344

 

Obiettivo:

Lo scopo di questo studio era di confrontare la salute delle popolazioni pediatriche vaccinate con quella delle popolazioni pediatriche non vaccinate.

Metodi:

Utilizzando i dati di tre studi medici negli Stati Uniti con bambini nati tra novembre 2005 e giugno 2015, i bambini vaccinati sono stati confrontati con i bambini non vaccinati durante il primo anno di vita per la successiva incidenza di ritardi dello sviluppo, asma, infezioni dell’orecchio e disturbi gastrointestinali. Tutte le diagnosi hanno utilizzato la Classificazione Internazionale delle Malattie-9 e la Classificazione Internazionale delle Malattie-10 attraverso la revisione della cartella clinica. I soggetti erano un minimo di 3 anni di età, stratificati in base alla pratica medica, all’anno di nascita e al sesso e confrontati utilizzando un modello di regressione logistica.

Risultati:

La vaccinazione prima di 1 anno di età è stata associata ad un aumento delle probabilità di ritardi nello sviluppo (OR = 2,18, 95% IC 1,47-3,24), asma (OR = 4,49, 95% CI 2,04-9,88) e infezioni dell’orecchio (OR = 2,13, 95% CI 1,63-2,78). In un’analisi quartile, i soggetti sono stati raggruppati per numero di dosi di vaccino ricevute nel primo anno di vita. Sono stati osservati rapporti di probabilità più elevati nei quartili 3 e 4 (dove sono state ricevute più dosi di vaccino) per tutte e quattro le condizioni di salute considerate, rispetto al quartile 1. In un’analisi temporale, i ritardi nello sviluppo hanno mostrato un aumento lineare in quanto i limiti di età sono passati da 6 a 12 a 18 a 24 mesi (OR = 1,95, 2,18, 2,92 e 3,51, rispettivamente). Sono stati osservati OR leggermente più alti anche per tutte e quattro le condizioni di salute quando il tempo consentito per una diagnosi è stato esteso da ⩾ 3 anni di età a ⩾ 5 anni.

Conclusione:

In questo studio, che ha permesso solo il calcolo delle associazioni osservazionali non corrette, sono state osservate OR più elevate all’interno del gruppo vaccinato rispetto a quello non vaccinato per ritardi dello sviluppo, asma e infezioni dell’orecchio. Un ulteriore studio è necessario per comprendere l’intero spettro degli effetti sulla salute associati alla vaccinazione infantile.


Introduzione

La vaccinazione è considerata uno dei progressi più importanti nella salute pubblica moderna.1 Attualmente, i bambini tra la nascita e i 6 anni di età ricevono fino a 36 dosi di vaccino per proteggere da 14 diverse malattie, secondo il programma raccomandato dal Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC).2 Per l’età di 1 e 2 anni, il CDC raccomanda circa 21 e 28 dosi di vaccinazione, rispettivamente. Il numero di dosi di vaccino ricevute dai neonati e dai bambini è aumentato soprattutto dai primi anni ’90, quando sono stati introdotti i vaccini contro l’epatite B e l’Haemophilus influenzae di tipo B. Attualmente, i bambini negli Stati Uniti sono vaccinati per l’epatite A e B, Haemophilus influenzae di tipo B, difterite, pertosse, tetano, polio, morbillo, parotite, rosolia, rotavirus, polmonite da pneumococco, influenza e varicella.

Sebbene i test clinici a breve termine siano stati completati su singoli vaccini (con un limitato follow-up a lungo termine per specifici eventi avversi del vaccino) prima dell’approvazione da parte della US Food and Drug Administration (FDA), i risultati sanitari relativi a questi vaccini e il programma di vaccinazione nel suo complesso sono in gran parte sconosciuti.3 Ad esempio, Kuter et al.4 hanno dettagliato 23 diversi studi post-licenziamento condotti sul vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MMR)-II e in nessun caso i pazienti sono stati seguiti per più di 42 giorni dopo la vaccinazione. Nel 2011 l’Istituto di Medicina (OIM)5 ha pubblicato il rapporto “Effetti avversi dei vaccini”: Evidenza e causalità” dove sono state considerate le relazioni tra vaccini specifici e diversi effetti avversi sulla salute. Sulla base dell’attuale letteratura scientifica, il comitato dell’OIM ha trovato prove inadeguate per accettare o respingere una relazione causale tra 135 dei 158 rapporti tra vaccini ed eventi avversi. Tra i rimanenti 23 eventi avversi, 18 sono stati trovati associati alla vaccinazione e 5 no.

La comunità medica riconosce in generale che la vaccinazione non è priva di rischi per la salute, compresa la morte.6 Tuttavia, è opinione diffusa che questi effetti collaterali o “eventi avversi” siano estremamente rari e giustificati rispetto al beneficio complessivo della vaccinazione.7 Sono stati riportati pochissimi studi in cui sono stati valutati gli effetti sulla salute del programma di vaccinazione infantile e infantile degli Stati Uniti. Ciò si basa in parte sulle preoccupazioni etiche di rifiutare la vaccinazione a un gruppo di controllo non vaccinato all’interno di un tale studio.8 Infatti, ciò preclude l’uso di studi in doppio cieco con placebo sugli effetti sulla salute del vaccino, e anche negli studi clinici viene spesso utilizzata una versione precedente dello stesso vaccino come controllo placebo per il vaccino appena testato.

Uno studio, pubblicato da Mawson et al.,3 si basava su un campione di convenienza di bambini che studiavano a casa, dove una parte significativa del campione (39%) non era stata vaccinata. In questo piccolo campione, i bambini vaccinati hanno mostrato maggiori probabilità di essere diagnosticati con polmonite, otite media, allergie e disturbi dello sviluppo neurologico. Inoltre, la nascita pretermine abbinata alla vaccinazione ha aumentato significativamente le probabilità di una diagnosi di disturbo dello sviluppo neurologico. Questo studio è stato unico nell’inclusione di popolazioni interamente non vaccinate per fornire un confronto con bambini parzialmente vaccinati e completamente vaccinati. Tuttavia, il rischio di distorsioni è elevato quando si confrontano i bambini vaccinati con quelli non vaccinati. Inoltre, i risultati sanitari si sono basati su un’indagine tra i genitori, non confermata dalla revisione della cartella clinica, e possono essere soggetti a pregiudizi di richiamo, e le piccole dimensioni del campione (666 pazienti) hanno reso difficile l’analisi per i disturbi rari.

Tra il 2001 e il 2004, l’IOM9 Immunization Safety Review Committee ha respinto una relazione tra le vaccinazioni multiple e la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), ma non ha potuto escludere una relazione con altri tipi di “morte improvvisa e inaspettata del lattante”. Questo includeva il vaccino neonatale contro l’epatite B, nonché il vaccino contro la difterite e il tossoide tetanico e il vaccino contro la pertosse a cellule intere (DTwP), che era fortemente associato all’anafilassi, ma che non viene più somministrato negli Stati Uniti. Una relazione tra vaccini multipli e diabete di tipo 1 è stata esclusa, ma le prove erano inadeguate per accettare o rifiutare una relazione con l’asma.10 Inoltre, il comitato ha respinto una relazione tra vaccini multipli e un aumento delle infezioni “eterologhe”, come infezioni batteriche non correlate a malattie a prevenzione vaccinale, anche se studi recenti hanno fornito prove di effetti sia benefici che dannosi non specifici associati a diversi vaccini.11-13 Il resto del Comitato di revisione della sicurezza dell’immunizzazione dell’OIM si è concentrato su singoli tipi di vaccini ed eventi avversi specifici, come raccomandato dal CDC che ha commissionato questi studi.

Nello studio qui presentato, i bambini di tre diversi studi medici pediatrici negli Stati Uniti sono stati utilizzati come campione di convenienza per confrontare i pazienti vaccinati e non vaccinati entro il primo anno di vita. Le registrazioni delle vaccinazioni erano basate su dati contenuti nel sistema di cartelle cliniche elettroniche (EMR) di ogni studio. Sono state valutate quattro diverse diagnosi, insieme a una diagnosi di controllo che si presumeva non fosse correlata con lo stato di vaccinazione. Per consentire il tempo necessario per effettuare una diagnosi, i bambini avevano un minimo di 3 anni per ogni analisi completata (ad eccezione della tabella 9, dove l’età minima è stata estesa).

Materiali e metodi

Fonte dei dati

I dati dei pazienti sono stati ottenuti dai sistemi EMR di tre studi pediatrici negli Stati Uniti. Tutti i dati utilizzati direttamente per lo studio sono stati dapprima de-identificati in modo che l’identificazione specifica del paziente non potesse essere effettuata dai file di origine utilizzati nella programmazione statistica. L’Institutional Review Board della Simpson University per la ricerca su soggetti umani ha esaminato e autorizzato questa analisi indipendentemente dai ricercatori.

I pazienti dello studio avevano un minimo di 3 anni di età e sono stati costantemente iscritti alla loro pratica medica dalla nascita al giugno 2018. Tutti i pazienti sono nati dopo il novembre 2005. Il processo di selezione della coorte è mostrato nella Figura 1. La data di vaccinazione, l’età al momento della vaccinazione e il tipo (quando disponibile) sono stati ottenuti dagli EMR della pratica e tabulati in un file di dati separato e non identificato. Tutte le diagnosi prese in considerazione si sono basate su codici appropriati di classificazione internazionale delle malattie (ICD)-9 e ICD-10. Le diagnosi considerate includevano ritardi nello sviluppo, asma, infezioni dell’orecchio e disturbi gastrointestinali. Il trauma cranico è stato incluso come risultato di controllo negativo, o diagnosi di controllo, presumibilmente non associato allo stato di vaccinazione. Altre diagnosi, tra cui autismo e ADD/ADHD, sono state prese in considerazione per la valutazione. Tuttavia, non esisteva un numero sufficiente di casi tra le pratiche per completare una rigorosa analisi statistica.

Figura 1. Creazione di coorti di studio per ogni analisi.

 

I codici di diagnosi (ICD-9 e ICD-10) utilizzati per ogni condizione sono riportati nella Tabella 1. I codici troncati, ad esempio, il codice ICD-9 codice 315 (ritardi specifici di sviluppo) come categoria generale per i ritardi di sviluppo, includono tutti i codici di tale classificazione. Un codice ICD-9 di 315.9 (ritardo di sviluppo non specificato) verrebbe pertanto conteggiato come caso nella categoria “ritardo di sviluppo”. Inoltre, in alcuni casi, come ad esempio i “disturbi gastrointestinali”, per determinare i casi è stata utilizzata una serie di codici ICD-9 e ICD-10. In particolare, per i disturbi gastrointestinali, sono state prese in considerazione solo le enteriti e le coliti non infettive.

Tabella 1. Codici di diagnosi utilizzati.

 

Tabella 2. Dati demografici.

 

Tabella 3. Ulteriori dati demografici (bambini dai 3 anni in su).

 

Poiché le infezioni all’orecchio possono verificarsi più di una volta nello stesso bambino, i casi sono stati identificati come bambini che hanno ricevuto il codice di diagnosi in almeno una visita medica. Così, ad esempio, i bambini che hanno avuto un’infezione all’orecchio o più infezioni all’orecchio sono stati conteggiati come casi e i bambini che non hanno riportato alcuna infezione all’orecchio sono stati conteggiati come non casi.

pazienti nella categoria “vaccinati” hanno ricevuto un minimo di una dose di vaccino prima del loro primo compleanno più 15 giorni per catturare i vaccini di 1 anno come raccomandato nel programma CDC, mentre i pazienti “non vaccinati” non avevano dosi di vaccino su record prima del loro primo compleanno più 15 giorni. Il numero di dosi di vaccino ricevute prima di 1 anno di età è stato calcolato come il numero di volte che un codice ICD-9 o ICD-10 per la vaccinazione è stato registrato nell’EMR del paziente. Questo limite di età è stato utilizzato perché la maggior parte dei vaccini somministrati in base al programma di vaccinazione infantile e infantile del CDC statunitense viene somministrato prima di 1 anno di età (21 dosi di vaccino dalla nascita a 1 anno di età contro 33 dosi di vaccino da 1 a 18 anni di età). Ciò rappresenta anche le dosi di vaccino multiple somministrate in un’unica visita al fornitore del servizio medico. ( Tetano-difterite pertosse acellulare (TdaP) e MMR, tra le altre vaccinazioni combinate, sono state conteggiate come un unico vaccino, anche se consistono di tre vaccini in una singola iniezione). A causa delle differenze nelle pratiche di registrazione tra i pediatri partecipanti, in questo studio non è stato fatto alcun tentativo di differenziare tra i tipi di vaccini somministrati a questi neonati. Inoltre, a causa dell’indisponibilità del tipo di vaccino somministrato in ogni visita in uno degli studi medici, non sono state prese in considerazione le relazioni temporali tra i vaccini specifici e le diagnosi.

Metodo di analisi

Questo studio ha impiegato un disegno di studio di coorte con strati per la pratica medica, anno di nascita e sesso. I casi sono stati valutati rispetto ai non casi per un’associazione tra lo stato di vaccinazione e le diverse condizioni di salute considerate utilizzando un modello di regressione logistica condizionale. La SAS® University Edition è stata utilizzata per analisi statistiche con relazioni ritenute significative a p < 0,05 senza correzione per il numero di test statistici eseguiti. In generale, con un campione di circa 2000 soggetti, lo studio è stato progettato per avere una potenza dell’80% per rilevare odds ratio di 1,8 (α = 0,05 e un livello di confidenza di 0,95), ma a causa di alcune diagnosi più rare, l’80% di potenza in casi selezionati è stato sufficiente solo per rilevare odds ratio di 2,4 e superiori. In questo modello non sono state prese in considerazione le covariate a causa della mancanza di disponibilità di dati materno-infettivi rilevanti.

Nell’analisi primaria (tabella 4), i risultati per i “bambini vaccinati” sono stati confrontati direttamente con quelli per i “bambini non vaccinati”. I bambini che non hanno ricevuto alcun vaccino durante il primo anno di vita (più 15 giorni) sono stati considerati “non vaccinati” indipendentemente dai vaccini che avrebbero potuto essere ricevuti dopo il loro primo compleanno. Il gruppo dei non vaccinati era composto dall’83,7% dei bambini non vaccinati all’interno del loro intero EMR e dal 16,3% dei bambini che hanno ricevuto il primo vaccino dopo 1 anno di vita, in base alla coorte di 3 anni e oltre. Questa analisi è stata completata su tutti i bambini, così come su maschi e femmine separatamente (Tabelle 5 e 6). Le diagnosi sono state prese in considerazione sia per i soggetti vaccinati che per quelli non vaccinati solo quando si sono verificati dopo il primo compleanno (più 15 giorni). I bambini che hanno ricevuto le diagnosi prima del loro primo compleanno (più 15 giorni) sono stati esclusi da ogni analisi specifica.

Tabella 4. Vaccinato contro non vaccinato (durante il primo anno di vita), stratificato in base alla pratica medica, al sesso e all’anno di nascita (bambino ⩾ 3 anni di età).

 

Tabella 5. Solo maschi, vaccinati contro non vaccinati (durante il primo anno di vita), stratificati in base alla pratica medica e all’anno di nascita (bambino ⩾ 3 anni di età).

 

Tabella 6. Solo femmine, vaccinate contro non vaccinate (durante il primo anno di vita), stratificate in base alla pratica medica, al sesso e all’anno di nascita (bambino ⩾ 3 anni di età).

 

Nella seconda analisi (Tabella 7), i soggetti sono stati separati in quartili in base al numero di dosi di vaccino ricevute entro il primo anno di vita (più 15 giorni) calcolato in base alla distribuzione tra il campione con una mediana di nove dosi di vaccino. Il primo quartile comprendeva bambini che hanno ricevuto 1-5 dosi di vaccino (n = 353), il secondo comprendeva bambini che hanno ricevuto 6-10 dosi di vaccino (n = 390), il terzo comprendeva bambini che hanno ricevuto 11-12 dosi di vaccino (n = 417) e il quarto comprendeva bambini che hanno ricevuto 13-21 dosi di vaccino (n = 254). Le diagnosi per le condizioni all’interno di questa analisi sono state prese in considerazione solo se sono state fatte dopo il primo compleanno di ogni bambino (più 15 giorni). Questa analisi è stata limitata alle dosi di vaccino ricevute nel primo anno di vita per catturare una parte significativa delle diagnosi che possono verificarsi nei primi anni di vita, comprese le infezioni dell’orecchio e i disturbi gastrointestinali.

Tabella 7. Analisi dei quartili, vaccinati contro non vaccinati (durante il primo anno di vita), stratificati in base alla pratica medica, all’anno di nascita e al sesso (bambino ⩾ 3 anni di età).

 

Nella terza analisi (tabella 8), lo stato di vaccinazione è stato considerato a intervalli di età separati dalla nascita fino a 6 mesi, 1 anno, 18 mesi e 2 anni in quattro analisi separate. Le diagnosi sono state considerate solo dopo l’intervallo di età della vaccinazione. È stata inoltre completata una quarta analisi (tabella 9), identica alla prima analisi (considerando lo stato di vaccinazione fino al primo anno di età). Tuttavia, il limite di età per la coorte era di 5 anni e oltre, anziché di 3 anni e oltre, per dare ai bambini un tempo supplementare per la diagnosi delle condizioni considerate.

Tabella 8. Analisi temporale, vaccinato contro non vaccinato (durante 6, 12, 18 e 24 mesi di vita), stratificata in base alla pratica medica, all’anno di nascita e al sesso (bambino ⩾ 3 anni di età).

 

Tabella 9. Vaccinato contro non vaccinato (durante il primo anno di vita), stratificato in base alla pratica medica, al sesso e all’anno di nascita (bambino ⩾ 5 anni).

 

Risultati

Dati demografici

I dati demografici del campione di studio sono riportati nella tabella 2. La dimensione complessiva del campione, inclusi i bambini di età inferiore ai 3 anni, è di 4821, di cui il 44,5% non è stato vaccinato, mentre il 55,5% è stato vaccinato. Tra i 3797 bambini di età superiore a 1 anno, il 37,6% non è stato vaccinato e il 62,4% è stato vaccinato. Considerando i bambini con follow-up continuo che avevano più di 3 anni di età, il campione si è ridotto a 2047 pazienti, con il 52% di maschi. I bambini non vaccinati a 1 anno di età hanno costituito il 30,9% del campione rispetto ai bambini vaccinati (69,1%). La diagnosi più diffusa è stata l’infezione dell’orecchio.

Ulteriori dati demografici nella Tabella 3 includono il numero di vaccini somministrati prima del primo compleanno di ogni bambino (range = 1-21), l’età della prima vaccinazione in giorni (media = 102, o 3,3 mesi) e l’età dei bambini al termine del periodo di studio (media = 5,6 anni). Infine, sono incluse le età della prima diagnosi per ciascuna delle condizioni considerate nelle analisi. Mentre le diagnosi, come i ritardi dello sviluppo, l’asma e i traumi cranici, si sono verificati in genere dopo l’età limite di 1 anno per le analisi, un numero significativo di infezioni dell’orecchio (48,2%) e di disturbi gastrointestinali (38,7%) è stato diagnosticato prima del primo compleanno.

Analisi statistica

La tabella 4 mostra i risultati quando i casi sono stati confrontati con i non casi nelle categorie vaccinati e non vaccinati (a partire dai 3 anni di età con diagnosi considerate solo dopo il primo compleanno). La vaccinazione prima di 1 anno di età è stata associata ad un aumento delle probabilità di ritardi nello sviluppo (odds ratio, OR = 2,18, 95% IC 1,47-3,24), asma (OR = 4,49, 95% CI 2,04-9,88) e infezioni dell’orecchio (OR = 2,13, 95% CI 1,63-2,78). Non è stata osservata alcuna relazione per disturbi gastrointestinali e traumi cranici (la diagnosi di controllo). Risultati simili sono stati osservati solo per i maschi (Tabella 5) con un forte aumento della OR per l’asma (6,89, 95% CI 2,10-22,6, p = 0,0015). Solo nelle femmine (Tabella 6), è stato osservato un aumento dell’OR per ritardi nello sviluppo (OR = 3,10, 95% CI 1,37-7,01, p = 0,0068). Gli intervalli di fiducia per questa relazione sono coerenti con i risultati complessivi e “solo per i maschi”. Anche per le sole femmine, il risultato per l’asma è sceso al di sotto del livello di significatività (p = 0,068). Il resto delle condizioni studiate ha mostrato risposte coerenti con i risultati precedenti per i maschi e per l’intero campione.

I risultati dell’analisi del quartile, che valuta il numero di dosi di vaccino ricevute nel primo anno di vita rispetto ai bambini non vaccinati, sono riportati nella tabella 7. Sono stati osservati OR più elevati nei quartili 3 e 4 (dove sono state ricevute più dosi di vaccino) per tutte e quattro le condizioni di salute considerate, rispetto al quartile 1. Un aumento lineare coerente degli OR con dosi crescenti di vaccino è stato osservato per i disturbi gastrointestinali, anche se la relazione è significativa solo nel terzo e quarto quartile (OR = 3,77, 95% CI 1,65-8,59 e OR = 4,03, 95% CI 1,57-10,3, rispettivamente). Le relazioni per l’asma e il ritardo di sviluppo non sono significative solo per il primo quartile, ma gli OR raggiungono un picco all’interno del secondo quartile per l’asma e all’interno del terzo quartile per il ritardo di sviluppo, seguito da un declino – anche se ancora molto significativo – nei quartili successivi. La diagnosi di controllo non mostra una relazione in nessuno dei quartili.

Nell’ambito dell’analisi temporale (risultati riportati nella tabella 8), i vaccini sono stati considerati alle età limite (6, 12, 18 e 24 mesi) e le diagnosi sono state incluse solo dopo tali età limite. Così, il cut-off di 6 mesi aiuterebbe a tener conto delle diagnosi precoci, specialmente delle infezioni dell’orecchio e dei disturbi gastrointestinali che sono stati diagnosticati spesso entro il primo anno di vita. Il gruppo non vaccinato era composto da bambini che ricevevano i primi vaccini solo dopo ogni limite di età. Un consistente aumento lineare degli OR è stato osservato per i ritardi nello sviluppo, poiché i limiti di età sono passati da 6 a 12 a 18 a 24 mesi (OR = 1,95, 2,18, 2,92 e 3,51, rispettivamente). Tutti i risultati per i ritardi nello sviluppo sono stati statisticamente significativi, così come tutti i risultati per l’asma e le infezioni dell’orecchio. L’asma, che era associata all’età media di diagnosi più alta di tutte le condizioni studiate, ha mostrato il più alto OR al cut-off di 24 mesi (OR = 5,99, 95% CI 2,15-16,7), simile al risultato per i ritardi dello sviluppo. Tuttavia, l’aumento osservato tra il cut-off di 6 mesi e quello di 24 mesi non è stato coerente. Gli OR per le infezioni dell’orecchio erano quasi costanti a tutti i cut-off di età, mentre il rapporto per i disturbi gastrointestinali era più alto e significativo solo al cut-off di 6 mesi (OR = 2,02, 95% IC 1,23-3,33). Un’unica relazione significativa è stata osservata per la diagnosi di controllo del trauma cranico al cut-off di 18 mesi di vaccinazione.

Un’analisi finale è stata completata in modo simile all’analisi presentata nella Tabella 4, ma con bambini del campione che avevano 5 anni e più prima della data limite di giugno 2018. I risultati per questo gruppo (Tabella 9) sono coerenti con quelli osservati in precedenza. Quando il tempo consentito per una diagnosi è stato esteso dai bambini ⩾ di 3 anni ai bambini ⩾ di 5 anni, sono stati rilevati OR leggermente più alti per tutte e quattro le condizioni di salute: ritardi nello sviluppo (OR = 2,36, 95% CI 1,29-4,31), asma (OR = 4,93, 95% CI 1,75-13,9), infezioni dell’orecchio (OR = 2,49, 95% CI 1,65-3,76) e disturbi gastrointestinali (OR = 2,48, 95% CI 1,02-6,02).

Discussione

All’interno di questo studio, il numero di vaccini ricevuti e lo stato di vaccinazione all’inizio della vita sono correlati a diverse condizioni acute e croniche. Le relazioni più forti osservate per lo stato di vaccinazione sono state per l’asma, i ritardi nello sviluppo e le infezioni dell’orecchio (Tabella 4). Sebbene l’associazione tra vaccinazioni e asma nei maschi sia stata elevata (Tabella 5), va notato che ci sono stati solo tre casi di asma nel gruppo non vaccinato. Non è stata riscontrata alcuna associazione tra vaccinazioni e asma nelle femmine (Tabella 6); ciò può anche essere dovuto a soli quattro casi di asma nel gruppo non vaccinato. Sebbene alcuni studi non siano stati in grado di trovare correlazioni tra vaccini e asma,14-15 è stata riportata una relazione tra vaccinazione e incidenza di allergia/atopia (asma inclusa).16-18 In uno studio che coinvolgeva bambini coreani vaccinati contro l’epatite B, è stata riscontrata un’incidenza di asma significativamente più alta tra i bambini che si erano effettivamente sieroconvertiti per produrre anti-HepB.16 Inoltre, Hurwitz e Morgenstern17 hanno riportato un’associazione tra la vaccinazione contro la difterite-tetano-pertosse (DTP) e la vaccinazione contro il tossoide tetanico e i sintomi dell’allergia e non hanno potuto escludere una relazione con l’asma. In uno studio su animali, i topi vaccinati secondo il programma del vaccino infantile cinese hanno mostrato un’iperreattività delle vie aeree ad un tasso significativamente più alto rispetto ai topi non vaccinati.18

L’IOM19 Immunization Safety Review Committee ha condotto una valutazione riguardante i vaccini contenenti il timerosal e ha concluso che “l’ipotesi che l’esposizione ai vaccini contenenti il timerosal possa essere associata a disturbi dello sviluppo neurologico” è biologicamente plausibile. Mawson et al.3 hanno trovato una relazione tra lo stato di vaccinazione e la disabilità di apprendimento e i disturbi dello sviluppo neurologico. Delong20 hanno anche riportato una relazione significativa con i disturbi dello sviluppo neurologico (autismo e ritardo nel linguaggio e nel linguaggio) se si considerano le proporzioni dell’assorbimento del vaccino nei bambini americani. Altre ricerche, focalizzate maggiormente sull’assorbimento di vaccini specifici, hanno chiarito tali relazioni. Gallagher e Goodman21 hanno visto un numero maggiore di ragazzi ricevere servizi educativi speciali se avessero ricevuto l’intera serie di vaccini contro l’epatite B durante l’infanzia. Geier et al.22-24 hanno anche documentato un collegamento tra i disturbi dello sviluppo neurologico e i vaccini contenenti il talismano. (Sebbene il thimerosal sia stato gradualmente eliminato dalla maggior parte dei vaccini somministrati negli Stati Uniti, rimane ancora in alcune formulazioni del vaccino antinfluenzale somministrato a donne in gravidanza e neonati).

Mawson et al.3 hanno riportato una relazione significativa tra lo stato di vaccinazione e le infezioni dell’orecchio. Wilson et al.25 hanno scoperto che, sia per i maschi che per le femmine, i motivi principali per le visite al pronto soccorso e/o i ricoveri ospedalieri dopo le vaccinazioni di 12 mesi comprendevano infezioni dell’orecchio e gastroenterite o colite non infettiva. Prima che il vaccino RotaTeq rotavirus ottenesse l’approvazione della FDA, 71.725 neonati sono stati valutati in tre studi clinici controllati con placebo. L’otite media (infezione dell’orecchio medio) si è verificata con un’incidenza statisticamente più elevata (p < 0,05) entro 6 settimane da qualsiasi dose tra i destinatari del RotaTeq rispetto ai destinatari del placebo.26

All’interno dell’analisi del quartile (Tabella 7), l’asma non era significativa nel primo quartile, ha raggiunto il picco nel secondo quartile (OR = 6,48, 95% CI 2,64-15,9), poi è diminuita nel terzo e quarto quartile, ma ha mantenuto la sua importanza (OR = 3,66, 95% CI 1,42-9,46 e OR = 4,62, 95% CI 1,68-12,7, rispettivamente). I ritardi nello sviluppo hanno seguito uno schema simile, anche se il picco si è verificato nel terzo quartile. Questo può indicare la presenza di “pregiudizio dell’utente sano” all’interno del campione complessivo in cui i soggetti sani continuano a vaccinare ma i soggetti con problemi di salute limitano o limitano ulteriori vaccinazioni, come definito in precedenza da Fine e Chen.27 Questi autori hanno discusso il fenomeno in cui l’elusione o il ritardo della vaccinazione è associato ad un aumento del rischio di eventi avversi del vaccino. In altre parole, i bambini vaccinati più sani hanno maggiori probabilità di rimanere “aggiornati” con le vaccinazioni, mentre i bambini che mostrano problemi di salute possono optare per un programma ritardato o per saltare i vaccini specifici. Nel contesto del loro articolo, Fine e Chen hanno sottolineato che questo può confondere le analisi dei rischi associati ai bambini vaccinati rispetto a quelli non vaccinati, portando ad un sotto-rischio. Tuttavia, nell’analisi presentata in questo articolo, il numero di dosi di vaccino è stato confrontato (attraverso quartili) direttamente con i bambini completamente non vaccinati per minimizzare tale polarizzazione. In contrasto con l’asma e i ritardi nello sviluppo, nei quartili 3 e 4 sono stati osservati OR più elevati per tutte e quattro le condizioni di salute considerate, rispetto al quartile 1, che può indicare un effetto cumulativo delle dosi di vaccino.

L’analisi temporale (Tabella 8) ha permesso di differenziare l’età limite di vaccinazione e la diagnosi. Ad esempio, a 6 mesi, sono state contate solo le dosi di vaccino tra la nascita e i 6 mesi e le diagnosi sono state considerate solo dopo i 6 mesi di età. Il cut-off precedente di 6 mesi ha permesso di contabilizzare più diagnosi di infezioni dell’orecchio e disturbi gastrointestinali che hanno un’età media di diagnosi più precoce. Tuttavia, questo ha portato a un compromesso in base al quale erano disponibili meno bambini vaccinati da valutare. Al contrario, a 24 mesi, è stato contabilizzato un numero maggiore di bambini vaccinati, ma a scapito delle diagnosi precedenti a tale limite di età. È interessante notare che i ritardi nello sviluppo, che avevano un’età media di diagnosi più alta, hanno mostrato un aumento lineare delle sale operatorie con l’aumento dell’età limite. Anche l’asma, che aveva l’età media di diagnosi più alta di tutte le condizioni studiate, ha mostrato il più alto valore di OR al cut-off di 24 mesi. Tuttavia, l’aumento osservato tra i cut-off di 6 e 24 mesi non è stato coerente e può riflettere il basso numero di casi di asma nel campione complessivo. L’OR per i disturbi gastrointestinali era più alto e significativo solo al cut-off di 6 mesi, il che può suggerire un collegamento con le vaccinazioni precedenti nei bambini. Una singola relazione significativa è stata osservata per la diagnosi di controllo del trauma cranico al cut-off di 18 mesi di vaccinazione, il che può essere indicativo di differenze nel comportamento di ricerca di assistenza sanitaria tra le famiglie di bambini vaccinati e non vaccinati. Questo potrebbe anche essere un artefatto del piccolo numero di lesioni nel gruppo di analisi che potrebbe introdurre una granularità all’interno delle analisi che coinvolgono sottogruppi di soggetti vaccinati (Tabelle 7 e 8). Questo limita la nostra capacità di vedere potenziali confusioni e pregiudizi all’interno di questo studio.

In ultima analisi (Tabella 9), sono state rilevate OR superiori per tutte e quattro le condizioni di salute quando il tempo consentito per una diagnosi è stato esteso dai bambini ⩾ di 3 anni ai bambini ⩾ di 5 anni. Questo requisito di età più elevato ha permesso di concedere ai bambini un tempo supplementare per ricevere le diagnosi, il che è importante soprattutto per i ritardi dello sviluppo e l’asma che vengono diagnosticati in seguito all’interno del campione (Tabella 3). Tuttavia, questo ha anche portato a un minor numero di bambini in generale, compresi solo quattro bambini con una diagnosi di asma nel gruppo non vaccinato.

La rilevanza statistica è stata osservata per i disturbi gastrointestinali se si considerano il terzo e il quarto quartile delle dosi di vaccino, all’età limite di 6 mesi nell’analisi temporale e quando è stato concesso un tempo supplementare per una diagnosi. Le analisi rimanenti non hanno mostrato una relazione. Sebbene Wilson et al.25 abbiano trovato un’associazione tra le vaccinazioni a 12 mesi e le visite al pronto soccorso per le gastroenterite non infettiva, c’è una scarsità di ricerche altrove per quanto riguarda la gastroenterite dopo la vaccinazione, con la maggioranza concentrata sull’intussuscezione dopo il vaccino contro il rotavirus.28-31 Altri rapporti hanno attribuito i disturbi gastrointestinali come eventi avversi dopo il vaccino antipolio orale32 e il vaccino contro il papillomavirus umano.33

Punti di forza dello studio

Uno dei principali punti di forza di questo studio è che i dati si basano direttamente sulle cartelle cliniche dei pazienti e sui codici di diagnosi. I medici che effettuano queste diagnosi erano anche direttamente disponibili per la consultazione su come sono stati applicati i codici di diagnosi specifici. Inoltre, le registrazioni delle vaccinazioni si sono basate sui dati della cartella clinica del paziente, anche se le pratiche di codifica per le vaccinazioni variavano tra le tre diverse pratiche pediatriche. Per tener conto di eventuali differenze nella diagnosi tra le tre diverse pratiche, i casi e i non casi sono stati stratificati in base alla pratica medica. Pertanto, non sono stati effettuati “confronti incrociati” tra due o più studi medici. Per tener conto delle differenze di probabilità di diagnosi particolari in base all’età e al sesso del paziente, i casi e i non casi sono stati stratificati in base all’anno di nascita e al sesso.

È possibile che le diagnosi siano state omesse o che le informazioni relative ai vaccini somministrati siano state registrate in modo errato, con conseguente errata classificazione dell’esposizione, il che potrebbe spiegare l’alto tasso di bambini non vaccinati nella coorte. Tuttavia, tutti i bambini considerati nello studio sono stati arruolati nella loro pratica medica dalla nascita e seguiti in modo continuativo fino alla soglia di età minima di 3 anni (tabelle 4-8) e 5 anni (tabella 9). Questo ha ridotto al minimo il rischio di mancare le dosi di vaccinazione o le diagnosi associate al monitoraggio dei pazienti con più medici. Questo ha anche eliminato i pregiudizi di richiamo associati agli studi focalizzati sulle indagini parentali. L’alta percentuale di bambini non vaccinati è molto probabilmente indicativa di pratiche pediatriche che accettavano bambini non vaccinati e parzialmente vaccinati nel loro carico di casi.

Inoltre, le date limite (ad es. 1 anno più 15 giorni) hanno stabilito chiari confini tra il momento in cui è stato possibile determinare lo stato di vaccinazione di un bambino e quello in cui le diagnosi sarebbero state prese in considerazione. Tutti i vaccini ricevuti dal bambino sono stati conteggiati prima del cut-off e le diagnosi sono state prese in considerazione solo dopo il cut-off. Ogni bambino che riceveva una diagnosi prima del limite di età è stato eliminato da quella parte dell’analisi. A questo proposito, questo studio si concentra più sui vaccini ricevuti prima nella vita che su quelli ricevuti dopo 1 e 2 anni di età. Per i cut-off di 1 e 2 anni, l’83,7% e il 91,1% degli individui erano per definizione “completamente non vaccinati”, rispettivamente (calcolati sulla base dell’intero campione non vaccinato per ogni cut-off), mentre il resto riceveva i primi vaccini dopo l’età cut-off. Ciò tenderebbe ad esercitare un pregiudizio verso l’ipotesi nulla, in quanto le diagnosi nel gruppo “non vaccinato” potrebbero invece essere quelle del gruppo vaccinato.

Infine, le stime degli effetti in questo articolo erano generalmente superiori a 2,0. Quindi, affinché qualche cofondatore possa spiegare questa associazione, dovrebbe essere due volte più frequente nei bambini vaccinati.34

Limitazioni di potenziale

Il principale punto debole di questo studio è l’uso di un campione di convenienza di tre diverse pratiche pediatriche. Inoltre, la dimensione del campione, anche se sufficiente per alcune diagnosi, come le cinque principali condizioni studiate, era troppo piccola per l’analisi di condizioni con prevalenza più bassa, come l’autismo. Inoltre, questo campione potrebbe non rappresentare con precisione una sezione trasversale dei bambini statunitensi, data la bassa incidenza di autismo (0,5%) e di ADD/ADHD (0,7%) rispetto alle incidenze osservate a livello nazionale (rispettivamente all’1,7%35 e tra il 5% e il 9%,36). Inoltre, l’assorbimento del vaccino, che è circa il 95% a livello nazionale, è piuttosto basso in queste pratiche e può riflettere le differenze demografiche tra il campione dello studio e la popolazione generale. Inoltre, a causa delle diverse pratiche di codifica tra i tre casi studiati, non siamo stati in grado di differenziare i tipi di vaccini somministrati. Ciò ha limitato l’analisi al conteggio del numero di vaccinazioni ricevute per 1 anno di età.

Il basso livello di assorbimento complessivo di vaccini in queste pratiche (media = 8,9 vaccini per 1 anno di età) ci impedisce di fare un confronto tra bambini completamente vaccinati e non vaccinati all’interno di questa coorte. Inoltre, l’età media alla prima dose di vaccino nella coorte era di 81 giorni (poco meno di 3 mesi) rispetto al vaccino contro l’epatite B che è raccomandato entro 24 ore dalla nascita. La cartella clinica non includeva fattori demografici specifici che possono essere associati a esiti sanitari, tra cui lo stato socioeconomico, l’educazione materna, l’età gestazionale alla nascita, il punteggio di Aspetto, Polso, Smorfia, Attività e Respirazione (APGAR), il tipo di nascita e la durata dell’allattamento al seno, tra gli altri. L’”ipotesi dell’igiene” ha mostrato le relazioni tra il tipo di nascita/allattamento al seno e le allergie, l’asma e l’eczema.37,38 Ci sono indubbiamente differenze demografiche all’interno dei due gruppi studiati (vaccinati contro non vaccinati), soprattutto per quanto riguarda lo status socio-economico e l’educazione materna. Secondo Smith et al.,39 le madri di famiglie in cui i vaccini sono stati ritardati e rifiutati tendevano ad avere un livello di istruzione universitaria più elevato e le famiglie erano più benestanti. Sebbene non esistano studi diretti sull’età gestazionale alla nascita nelle famiglie vaccinate rispetto a quelle non vaccinate, Zerbo et al.40 hanno indicato che i bambini nati da donne che hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale durante la gravidanza avevano un’età gestazionale significativamente più alta. Dueker et al.41 hanno dimostrato che ogni settimana di età gestazionale oltre le 35-41 settimane ha diminuito significativamente i ritardi di sviluppo nei neonati. Inoltre, anche i bambini nati prematuri (34-37 settimane) hanno mostrato un tasso più elevato di ospedalizzazione per asma.42

E’ stato anche difficile discernere il comportamento di ricerca di assistenza sanitaria tra le famiglie di bambini vaccinati contro i bambini non vaccinati al di fuori della valutazione della diagnosi di controllo, trauma cranico, che ha mostrato significato solo all’interno di un gruppo nell’analisi temporale. Le tre pratiche mediche partecipanti raccomandavano che tutti i bambini andassero a visitare i bambini benestanti, indipendentemente dal fatto che ricevessero o meno i vaccini. Tuttavia, nessuno degli studi medici ha conservato dati sulla frequenza delle visite. Se a questi controlli si presentasse un numero maggiore di bambini vaccinati rispetto a quelli non vaccinati, ciò sarebbe indicativo di una differenza nel comportamento di ricerca di assistenza sanitaria e potrebbe portare a un maggior numero di diagnosi nel gruppo che è stato visto più spesso dal medico. C’era una percentuale più alta di bambini non vaccinati nel campione complessivo rispetto a quelli inclusi nell’analisi principale, il che potrebbe essere indicativo di un diverso comportamento di ricerca di assistenza sanitaria. Tuttavia, il campione complessivo comprendeva bambini esclusi dall’analisi principale perché più giovani di quanto consentito dallo studio (Grafico 1). Molti di questi bambini sono stati classificati come non vaccinati prima della loro esclusione, anche se il loro vero status di vaccinazione era indeterminato in quanto non avevano ancora raggiunto l’età di 1 anno (e 15 giorni). Ciò ha avuto l’effetto di gonfiare artificialmente la proporzione di bambini non vaccinati nel campione complessivo.

Glanz et al.43 hanno riferito che i bambini sottovaccinati hanno mostrato tassi significativamente più bassi di visite mediche ambulatoriali (rapporto di rischio di incidenza = 0,89, 95% CI 0,89-0,90) all’interno di un grande studio di coorte retrospettivamente abbinato che coinvolge il CDC Vaccine Safety Datalink. Tuttavia, in questo studio, sono state osservate relazioni coerenti all’interno di tre delle condizioni di salute considerate rispetto al significato marginale visto per il trauma cranico in una sola analisi che coinvolge un sottogruppo della coorte. Le famiglie che frequentano la scuola a domicilio hanno dimostrato di avere tassi di vaccinazione più bassi44 che possono anche contribuire a differenze nel comportamento di ricerca di assistenza sanitaria, dato che i bambini che frequentano la scuola a domicilio potrebbero essere sottodiagnosticati. Questo tipo di dati demografici non era disponibile per l’analisi.

Studi recenti hanno dimostrato che alcuni vaccini hanno effetti non specifici che aumentano o diminuiscono la suscettibilità alle malattie infettive non bersaglio del vaccino. Il vaccino più recente somministrato esercita il maggiore effetto. I vaccini vivi, come il morbillo, il MMR e il Bacillus Calmette-Guérin (BCG), tendono a ridurre il rischio (fornendo un’influenza protettiva), mentre i vaccini non vivi, come l’epatite B,11 DTP e la poliomielite inattiva (IPV), tendono ad aumentare il rischio. Ad esempio, Bardenheier et al.12 hanno trovato un rischio minore di ricoveri per malattie infettive non mirate tra i bambini il cui ultimo vaccino ricevuto è stato vivo rispetto al vaccino inattivato (hazard ratio (HR) = 0.50, 95% CI 0.43-0.57). In una recente meta-analisi condotta da Aaby et al.,13 ragazze che hanno ricevuto un vaccino inattivato dopo aver ricevuto un vaccino contro il morbillo avevano una probabilità significativamente maggiore di morire per altre cause rispetto alle ragazze che hanno ricevuto un vaccino inattivato prima di ricevere un vaccino contro il morbillo (rapporto di mortalità (MRR) = 1,89, 95% CI 1,27-2,80). Sebbene questo studio attuale non abbia preso in considerazione effetti non specifici (a causa delle differenze nel modo in cui i tre pediatri hanno registrato i dati dei pazienti), è possibile che il vaccino più recente somministrato abbia potuto influenzare i risultati.

Non è stato fatto alcuno sforzo per valutare i bambini che potrebbero aver perso la diagnosi di disturbi cronici, come il ritardo dello sviluppo e l’asma. Tuttavia, secondo il CDC, le disabilità dello sviluppo “di solito durano per tutta la vita”.45 Anche l’asma è normalmente una condizione cronica che dura tutta la vita.46 Poiché perdere queste diagnosi è raro, è improbabile che ciò abbia influito sui risultati.

Conclusione

In questo studio, basato su un campione di bambini nati in uno dei tre diversi studi medici pediatrici, sono state osservate sale operatorie più alte all’interno del gruppo vaccinato rispetto a quello non vaccinato per ritardi dello sviluppo, asma e infezioni dell’orecchio. Non è stata trovata alcuna associazione per disturbi gastrointestinali nell’analisi primaria, ma è stata rilevata una relazione significativa nel terzo e quarto quartile (dove sono state somministrate più dosi di vaccino), al cut-off di 6 mesi nell’analisi temporale, e quando il tempo consentito per una diagnosi è stato esteso dai bambini ⩾ di 3 anni ai bambini ⩾ di 5 anni. Risultati simili sono stati osservati in studi precedenti di Mawson et al.3 e Delong.20 I risultati di questo studio devono essere valutati in base ai punti di forza e ai limiti dei dati disponibili e al disegno dello studio, che permetteva solo il calcolo delle associazioni osservazionali non corrette. Ulteriori ricerche che utilizzano un campione più ampio di una varietà di pratiche mediche pediatriche produrranno una maggiore certezza dei risultati e consentiranno l’indagine di condizioni di salute con prevalenza più bassa, come l’autismo. Una valutazione approfondita delle popolazioni vaccinate rispetto a quelle non vaccinate è essenziale per comprendere l’intero spettro degli effetti sulla salute associati a specifici vaccini e il programma vaccinale infantile nel suo complesso.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano il dottor David Rice III (professore assistente di biologia della Simpson University) per l’assistenza esperta nella configurazione preliminare del database dei pazienti. Ringraziano anche la dott.ssa Beatrice Golomb (Professore di Medicina, Università della California, San Diego) per la sua revisione critica del progetto originale dello studio.

Dichiarazione di conflitto di interessi

Gli autori hanno dichiarato i seguenti potenziali conflitti di interesse in relazione alla ricerca, alla paternità e/o alla pubblicazione di questo articolo: Il dottor Hooker è un consulente scientifico retribuito e fa parte del comitato consultivo di Focus for Health (ex Focus Autismo). Fa anche parte del Consiglio di Amministrazione per la Difesa della Salute dei Bambini (ex World Mercury Project) ed è un imprenditore indipendente retribuito della Difesa della Salute dei Bambini. Il dottor Hooker è il padre di un uomo di 22 anni a cui è stato diagnosticato un autismo e ritardi nello sviluppo. Il signor Miller è il direttore del Thinktwice Global Vaccine Institute ed è stato un consulente retribuito di Medici per il consenso informato.

Approvazione etica

L’approvazione etica di questo studio è stata revocata dal Simpson University Institutional Review Board perché il progetto di ricerca di cui sopra soddisfa le condizioni per l’esenzione ai sensi del 45 CFR 46.101(b)(4). Tutti i dati esistono a partire dal 1° giugno 2018 e le informazioni saranno registrate in modo tale che i soggetti non possano essere identificati, direttamente o tramite identificatori collegati ai soggetti. Gli autori hanno inoltre confermato che i risultati di questo studio non saranno presentati alla Food and Drug Administration (FDA) per l’approvazione della commercializzazione.

Finanziamento

L’autore o gli autori non hanno ricevuto alcun sostegno finanziario per la ricerca, la paternità e/o la pubblicazione di questo articolo.

Consenso informato

Per questo studio non è stato richiesto il consenso informato in quanto tutti i dati esistono dal 1° giugno 2018 e le informazioni sono state registrate in modo tale che i soggetti non possono essere identificati, direttamente o tramite identificatori collegati ai soggetti.

ACCADEMIA DELLA CRUSCA: LA SCUOLA È UN’ AULA NON UN VIDEO

 

Pretendiamo il rispetto dei diritti dei minori, ricordando che l’art. 34 della Costituzione dice “la scuola è aperta a tutti”, che i principi del diritto dei bambini sono violati con la DAD, per privazioni e scompensi sociali, emotivi, relazionali, eguaglianza rispetto ad altri Stati ai nostri confini i cui figli stanno frequentando la scuola anche senza mascherine [1].

Si moltiplicano sui social gli appelli personali di più insegnanti, docenti, scuole.

Presente anche forte appello della più antica Accademia linguistica del mondo: occorre superare prima possibile la didattica a distanza e fare i necessari investimenti nell’istruzione, nella ricerca e nel diritto allo studio.

La Crusca, la più antica accademia linguistica del mondo (1583), in questi tempi di Coronavirus ha diffuso un “Documento per la ripresa della vita scolastica”, nel quale evidenzia tutti i limiti dell’insegnamento a distanza: “La scuola è un’aula e non un video”. Ecco il documento dell’Accademia fiorentina qui pubblicato.

https://accademiadellacrusca.it/it/tema-del-mese

Sul loro sito riportano:

Gli stessi insegnanti, molto meglio di chiunque altro, stanno denunciando i limiti dell’insegnamento a distanza, limiti peraltro già da tempo sottolineati dagli esperti di pedagogia e didattica. I difetti riscontrati da più parti sono tanti e non è inutile ricordarli.

• L’insegnamento via web non consente di verificare con immediatezza la risposta degli studenti alla lezione e il loro grado di comprensione dei contenuti esposti.

• La distanza rende più difficile valutare la giusta distribuzione temporale delle fasi di insegnamento e apprendimento, anche per la ridotta interazione tra chi parla e chi ascolta.

• Si annullano, o almeno si riducono in modo essenziale, la socializzazione e il lavoro di squadra, impedendo che la classe funzioni come modello di interazione virtuosa tra i ragazzi e tra generazioni diverse in un fecondo scambio e arricchimento reciproco.

• Si riduce la fisicità dell’insegnamento, che non riguarda solo la gestualità con cui l’insegnante accompagna le spiegazioni, sottolineandone i punti salienti o elevandone le emozioni, ma anche e soprattutto l’abilità manuale guidata fisicamente, che non può essere dimenticata nell’apprendimento della scrittura. Molti sono ormai gli studi che in tempi recenti hanno dimostrato quanto sia importante, per lo sviluppo delle capacità cognitive, conservare, nella scuola primaria, l’apprendimento della scrittura manuale, non disperdendola a favore di quella digitale.

I limiti della distanza non sono, però, soltanto di natura strettamente didattica. Un sistema di insegnamento, infatti, per il quale è indispensabile possedere strumentazioni adeguate, buone connessioni e stanze in cui potersi concentrare, discrimina vistosamente i più svantaggiati, né può servire una sia pur meritevole distribuzione di tablet alle famiglie più povere: senza genitori in grado di affiancare lo sforzo dei discenti, senza libri nelle case, senza spazi adeguati il problema non si risolve.

Gli aspetti negativi di una didattica a distanza non riguardano ovviamente l’uso sapiente delle tecnologie informatiche nell’istruzione, la possibilità di integrare l’insegnamento con le risorse del web, che hanno dato e continueranno a dare un contributo di grandissima efficacia.

Il nostro appello va a coloro che devono, appena possibile, garantire un ritorno migliorato all’attività educativa ordinaria, in analogia a quanto si  cerca di fare nel settore sanitario. I fatti presenti confermano che la salute è il bene primario, ma confermano altresì che tutti gli aspetti della vita di ciascun Paese, compreso quello ora nominato, dipendono dagli investimenti nell’istruzione, nella ricerca, nel diritto allo studio, beni da assicurare alle generazioni crescenti, energie indispensabili anche da trattenere il più possibile nella terra di origine.

Gli sforzi encomiabili per far fronte alla pandemia sono stati tanti: pensiamone tanti anche per la riapertura delle scuole.

Come si è riconosciuta inadeguata la forza numerica umana nel campo della sanità, per effetto delle restrizioni improprie e di spirito elitaristico, così si riconosca che l’affollamento nelle classi è stato un provvedimento ministeriale sconsiderato; si provveda con l’occasione a rendere accettabile il rapporto numerico discenti – docenti.

E non si assecondi la convinzione – forse gradita in ambienti solo commercialmente interessati – che la scuola possa essere un video e non un’aula: sarebbe, non solo nella battaglia contro la Covid-19, una sconfitta irreparabile.

Aprire le scuole come il resto d’Europa

E’ un DOVERE delle istituzioni, è un DIRITTO dei minori e delle famiglie lavoratrici. Non siamo in Europa solo per confronti economici.

DIDATTICA A DISTANZA? BOCCIATA!

“La salute è uno stato di benessere fisico mentale e sociale”.

Dichiarazione OMS del 1948.

La stessa OMS che adesso non prende a modello l’Italia per la gestione COVID ma premia il modello svedese per il ritorno alla normalità. Durante il nostro prolungato lockdown, affettivo ed economico, la stessa Svezia ha criticato “la spirale di disinformazione” generata da alcuni dei più diffusi quotidiani italiani nel descrivere la strategia di contrasto al Covid-19 attuata nel paese scandinavo. Non possiamo non sottolineare come l’OMS, solo a parole sempre a caccia di disinformazione e fake news, non abbia evidenziato la strategia errata del governo italiano e la mancanza di critica, sale della democrazia, della stampa italiana.

Tutto questo mentre il mantra mediatico del Governo italiano non ha accennato ad alcun cambiamento in questi due mesi. Il raccomandato – o meglio imposto – “distanziamento sociale” suona come un accostamento verbale che evoca pericolosamente un concetto miliare per la vita umana: la socializzazione e il contatto umano, come ricorda il Professor Vittorino Andreoli, psichiatra e studioso, sulle pagine de La Voce del Trentino. “La paura ha avvolto tutto e tutti. Insicurezza, ansia, panico e angoscia”. Chi ha causato questi sentimenti, questa insicurezza, di certo ha una forte responsabilità verso ciò che comporterà nella vita di tutti noi chissà per quanto tempo ancora. Esercizio statistico facile ogni giorno comunicare il numero di contagi, decessi e guariti. Più difficile calcolare a medio e lungo termine il danno psicologico ed emotivo per chi in questo lockdown prolungato ha dovuto distanziare affetti, sentimenti e socialità.

Reclusi in casa per mesi e sbattuti davanti a schermi più o meno grandi per la somministrazione asettica di informazioni. Questo sarebbe l’insegnamento scolastico, un tempo eccellenza di cui il nostro Paese si poteva vantare? Come tollerarlo e accettarlo per i bambini fino a 6 anni? Questo serve a educare i futuri adulti a quello che il M5S elogia come Transumanesimo. Questo elogia la Ministra dell’Istruzione Azzolina del M5S, con la DAD. I fondatori e le fondatrici della buona e sana educazione infantile e della pedagogia proverebbero vergogna e si rifiuterebbero anche solo di pronunciare certe sigle.

Questo è il Trasumanesimo spiegato nell’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati davanti all’ex Ministro dell’Istruzione Fioramonti, Roberto Fico (presidente commissione parlamentare vigilanza RAI) e Dalila Nesci (anticorruzione), tutti membri del M5S, in una conferenza tenuta con l’imprenditore e ambasciatore del Goal di Sostenibilità dell’ONU Marco Antonio Attisani .

La Ministra dell’Istruzione Azzolina, M5Stelle, continua a ripetere davanti alle telecamere che la DAD abbia funzionato bene e che sia “un’ottima soluzione perché la scuola non era pronta.

Noi, C.Li.Va Toscana, ma cassa di risonanza di molti più genitori, aggiungiamo alle sue parole:

NOI NON SIAMO PRONTI e mai lo saremo. La Didattica a Distanza non è la soluzione.

I nostri figli soffrono per i danni causati dall’adulto-centrismo. Per la solitudine, solo italiana, indotta da una task force che ha di fatto sostituito il Governo e il Parlamento eletto dal popolo italiano. Troppo facile scaricare “sugli esperti” le decisioni impopolari che vengono prese; troppo facile utilizzare l’emergenza sanitaria per giustificare provvedimenti che scritti nero su bianco in un programma elettorale non sarebbero mai stati votati da chi detiene la sovranità: il popolo.

ORA BASTA!

Inviamo questa lettera aperta alla Ministra Azzolina, ricordando che SIAMO l’unico Paese che sta distruggendo la salute mentale e sociale dei più piccoli, non per COVID-19, ma per manie transumanistiche.

Diciamo NO.

Chiediamo di guardare all’Europa NON solo per contrattare debiti, ma anche per imparare e confrontarsi con Paesi come:

⁃ La SVEZIA che ha fatto laureare e festeggiare gli adulti del futuro senza restrizioni;

⁃ La DANIMARCA che fa lezioni fa lezioni all’aperto dal 20 aprile;

⁃ La NORVEGIA che non ha ritenuto necessaria la chiusura;

⁃ La FRANCIA che riaprirà tra pochi giorni perché come da pubblicazione scientifica ha scoperto che un bambino positivo al coronavirus che ha incontrato 172 persone non ha contagiato nessuno.

⁃ La SVIZZERA tramite il Dipartimento malattie infettive del Ministero della Sanità, Daniel Koch, ha detto che “gli scienziati sono arrivati alla conclusione che i ragazzini non trasmettono il virus. Sarebbe sbagliato proibire ai nonni, che stanno già soffrendo per questa situazione, di essere abbracciati dai loro nipoti quando si sa che (i bambini) non sono contagiosi“.

Non siamo profumatamente stipendiati come i membri delle task force, ma abbiamo motivazioni più forti e profonde per sapere quale sia la strada da seguire: questa è la nostra vita e come sindacato dei nostri figli non accetteremo nessuna imposizione o restrizione motivata solo da interessi economici.

Uno Stato senza il suo popolo non esiste: la sovranità appartiene al popolo, articolo 1 della Costituzione.

Link

A CHIUNQUE ABBIA A CUORE I BAMBINI E I LORO DIRITTI

#ibambininonsonovirus

#2pesi2misure

In questi giorni non si contano le prese di posizione a tutela dei bambini di nazionalità cinese (in particolar modo coloro che sarebbero rientrati da poco dal Paese d’origine) che sarebbero a rischio discriminazione nelle scuole italiane a causa delle richieste di quarantena precauzionale giunte da alcuni.

Abbiamo visto politici e personaggi delle più varie levature (medici, politici, epidemiologi su tutti) ricoprenti vari incarichi nelle istituzioni nazionali e locali esporsi in difesa del diritto all’inclusione, del diritto inalienabile alla scolarizzazione, del diritto ad una vita sociale serena e tutelata di quei bambini che, per via delle psicosi da Coronavirus, sono oggetto di sospetto e rischiano di subire episodi di emarginazione da parte della cittadinanza.

Bellissimo, poetico, meraviglioso.

Peccato che in questi ultimi 3 anni abbiamo assistito, ininterrottamente, a media unificati e senza alcuna remora, alla discriminazione, ghettizzazione ed emarginazione di migliaia di bambini sani e che non sono portatori di alcuna malattia o untori da escludere ma hanno solo una terribile colpa: quella di non aver effettuato le 10 vaccinazioni previste da una delle leggi più discriminatorie e vessatorie degli ultimi decenni: la legge Lorenzin 119/2017 che ha esteso e inasprito le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo vaccinale per 10 vaccini nella fascia d’età 0/16 anni, lasciando inoltre fuori dagli asili decine di migliaia di bambini.

I bambini, quegli stessi bambini che oggi qualcuno vorrebbe mostrare di avere a cuore, sono stati bellamente esclusi dal tessuto sociale-educativo-scolastico, grazie alla convinzione (e alla propaganda) che i non vaccinati dovessero rappresentare un rischio per qualcuno. E per chi? Inizialmente si era provato a farli passare per un rischio per i vaccinati. Poi qualche lampadina si accese nelle menti dei promulgatori e così fu trovata una perfetta sponda nella popolazione: gli immunodepressi.

Gli immunodepressi, quella categoria di persone “a rischio” per via di un sistema immunitario deficitario o azzerato da patologie acute o croniche di cui, purtroppo, sono affetti.

Ma “a rischio” di cosa, esattamente? A rischio di qualsiasi patologia o infezione, derivante da qualsiasi virus o batterio che dovessero incontrare nella loro vita quotidiana (incluso quindi il Coronavirus). Non certo solo di quei batteri o virus che i vaccini vorrebbero prevenire, ma di centinaia di altri!

Dunque dicevamo che all’improvviso, nel 2017, la politica e il mainstream iniziarono a preoccuparsi della tutela di questa categoria di individui fino a quel momento inesistente per i politici.

E allora, senza alcuna valida spiegazione scientifica, di punto in bianco, solo i non vaccinati divennero una terribile piaga da debellare. Poco importa se le vaccinazioni non riguardano che una quindicina di malattie sulle decine e decine esistenti e normalmente diffuse nella popolazione (tutte potenzialmente egualmente pericolose per gli immunodepressi) e se in molti casi non costituiscono una tutela della salute collettiva ma solo una protezione individuale.

Poco importa: i non vaccinati dovevano diventare la piaga della nostra società, e i bambini “non in regola” dovevano essere obbligatoriamente esclusi dalle scuole materne e dagli asili nido, allontanati da un giorno all’altro dagli ambienti a loro familiari, ghettizzati e bullizzati a livello istituzionale, perché così era stato deciso e, per giustificare quella decisione, ogni argomentazione è stata usata in questi 3 anni. La classica strategia del “divid et impera”, creare fazioni di buoni contro cattivi per giustificare, agli occhi dei meno attenti, provvedimenti di compressione della libertà individuale.

Poi è arrivato il Coronavirus che ha avuto il pregio di far improvvisamente rispolverare concetti oramai desueti come diritto all’inclusione, diritto alla socialità, difesa dei diritti dei bambini, lotta dura senza paura ad ogni forma di discriminazione.

Così in questi giorni abbiamo letto le più disparate dichiarazioni dalle pagine dei giornali: “I bambini sarebbero ingiustamente danneggiati per un rischio teorico” e “le Asl sono in grado di prevenire sul nascere situazioni di pericolo” (Villani, SIP); “Nessun bambino è un virus” (Unicef Italia); “Solo con sintomi conclamati (!!!) quei bambini non andranno a scuola, senza possono restare a casa volontariamente (!!!) e “ Nessuna emergenza, a scuola si va” (Azzolina, Ministra Istruzione); e tante altre bellissime parole. In tanti si sono sentiti in dovere quindi di prendere le difese dei bambini che si sarebbero visti ingiustamente privare del diritto alla scuola, per non parlare del rischio di “caccia all’untore cinese”, di cui si è sentito parlare persino in tv, che metterebbe a repentaglio anche la vita sociale di questi bambini.

Esistono forse bambini di serie A e di serie B?

Forse sì e, a quanto pare, è così in Italia: nel nostro Paese decine di migliaia di bambini – perfettamente sani – non in regola coi 10 vaccini obbligatori, devono rimanersene a casa loro, perché loro, sani, loro sì che sono untori, indicati e additati come tali da tante e varie figure, istituzionali e non.

I bambini che non si sono sottoposti ad un trattamento preventivo sanitario (non esente da rischi) sono degli untori, dei pericoli per la società, degli appestati da emarginare e lasciare fuori dalle scuole. I loro diritti non sono contemplati. Di loro e del loro diritto alla socialità, dell’evidente ondata di odio ed emarginazione (creata e spinta dai media e dai politici, nonché da una parte di comunità scientifica) che ha fatto seguito alle polemiche relative alla legge Lorenzin del 2017, a nessuno interessa. Anzi, si è accolto a braccia aperte questo clima da tifoseria calcistica, questa “caccia all’untore”.

L’esclusione permanente dalle strutture educative di decine di migliaia di bambini sani ha lasciato non solo indifferenti ma addirittura in molti casi ha suscitato entusiasmo e ilarità. Si è gioito di queste misure restrittive. A nessuno è fregato nulla della socialità e dell’inclusione. A nessuno frega nulla tuttora, di loro.

La politica ha poi usato il tema “vaccini” per farlo diventare tema di campagna elettorale nel 2018. Partiti che avevano dichiaratamente etichettato il Decreto Lorenzin come incostituzionale, sbagliato, pericoloso per la nostra società si sono poi dileguati una volta giunti al Governo. E così il “la libertà non si può togliere con 4 righe “ della deputata Giulia Grillo si è trasformato in “non ho mai visto morire nessuno di vaccini”, il “tutti a scuola” del leader Matteo Salvini si è trasformato in un silenzio assordante una volta ottenuto lo scopo di andare al Governo del Paese.

Dove sta la coerenza? Tutti questi paladini dell’inclusione dov’erano ieri e dove sono mentre decine di migliaia di famiglie chiedono gli stessi diritti per i loro figli?

Bambini che, da un giorno all’altro, a decine di migliaia, hanno dovuto lasciare ambienti a loro familiari, amici, compagni, maestre, come degli appestati in assenza di epidemia con un danno che nessuno ha calcolato.

La psicosi Coronavirus va (giustamente) rifuggita, la psicosi-novax invece, creata e strumentalizzata ad arte, va bene? La caccia-al-cinese è un rischio sociale, la caccia-al-novax sta bene a tutti? Nell’interesse di chi?

È giunto il momento di provare ricucire il rapporto di fiducia medico-paziente, è giunto il momento di cancellare, una volta per tutte, le leggi discriminatorie e votate solo per adempiere a patti ed accordi che niente hanno a che vedere con il buon senso né con la tutela della salute pubblica.

Comitato Libertà di Scelta

https://telegra.ph/A-CHIUNQUE-ABBIA-A-CUORE-I-BAMBINI-E-I-LORO-DIRITTI-02-10

OMS: considerazioni sul consenso informato in vaccinazioni per minori di 6/17 anni

Considerazioni sul consenso nella vaccinazione di bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni

In tutto il mondo, i programmi di immunizzazione includono sempre più, nei loro programmi nazionali di immunizzazione, vaccini che hanno come obiettivo gruppi di età al di là dell’infanzia. Questo documento si rivolge ai responsabili del programma che stanno pianificando di introdurre vaccini per bambini più grandi e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni1

Esso fornisce informazioni che dovrebbero essere prese in considerazione quando si preparano note di orientamento sul processo di consenso o per chiarire le domande degli operatori sanitari che forniscono le vaccinazioni. Il documento è tanto più importante perché questo gruppo di popolazione può presentarsi per la vaccinazione senza un genitore accompagnatore o un tutore legale.

Continua a leggere

Valutazione dell’efficacia e l’efficienza dei vaccini influenzali nei bambini sani: revisione sistematica

Traduzione: Valentina Sbrana

Pubblicazione del 26-Febbraio 2005

Testo Tradotto:

Continua a leggere

Militari vs Bambini